Se possedete un cane o un gatto, vi sarete sicuramente interrogati sui reali pericoli che possono portare le pulci. L’attività delle pulci del cane, così come quella delle pulci del gatto, si intensifica notevolmente a partire dalla primavera ed i mesi estivi sono i peggiori. Per questo motivo, soprattutto in questo periodo, è importante consultare il proprio veterinario ed attivare la profilassi necessaria.
Vi siete mai chiesti di cosa si nutrono le pulci o per quanto tempo possano vivere? Qui ci sono 10 cose curiose su questi fastidiosi ectoparassiti.
- Le pulci hanno quattro fasi della vita: uovo, larva, pupa e adulto.
- Le pulci si nutrono del sangue del loro ospite: animali domestici, esseri umani, uccelli, rettili e selvatici.
- La pulce femmina può deporre 2.000 uova nel corso della sua vita.
- Una pulce può vivere più di 100 giorni senza un pasto di sangue.
- La pulce femmina consuma 15 volte il proprio peso corporeo in sangue, tutti i giorni.
- Una pulce può saltare fino a 2o cm di altezza, pari a circa 150 volte la propria altezza. E ‘come se si potesse saltare un edificio in un solo balzo!
- Gli animali infestati da pulci possono sviluppare prurito, anemia o parassitosi intestinali.
- Alcuni animali possono sviluppare un’allergia alla saliva delle pulci, che provoca gravi irritazioni e prurito.
- Il modo migliore per verificare la presenza di pulci è utilizzando un pettine a maglie strette.
- Molto spesso negli animali infestati si notano dei detriti nerastri. Non sono pulci, bensì le loro feci.
Con l’arrivo della bella stagione, non esitate a contattare lo staff della Clinica Veterinaria Città di Monopoli per avere tutte le informazioni che riterrete necessarie e per ricevere consigli utili ad una corretta profilassi.